cherubino

FeedingSouth

FeedingSouth: Reconstructing Neolithic Livestock Management Strategies in Southern Europe

La gestione del bestiame ha svolto un ruolo cruciale nelle strategie di sussistenza delle prime comunità agricole del Neolitico antico. Sebbene l’introduzione degli animali domestici in Europa sia ben documentata, le specifiche strategie pastorali adottate in diversi contesti ecologici e culturali sono ancora poco conosciute.

Il progetto FeedingSouth mira a far luce su come i primi allevatori abbiano adattato le loro pratiche di gestione del bestiame a paesaggi e condizioni ambientali diverse. Attraverso un approccio innovativo e multidisciplinare, il progetto indaga la relazione tra le rotte migratorie neolitiche e le strategie pastorali nell’Europa meridionale.

Per raggiungere questi obiettivi, FeedingSouth impiega un insieme di tecniche all’avanguardia, tra cui l’archeozoologia, l’analisi dell’usura dentale, la paleoproteomica, le analisi degli isotopi stabili e modelli statistici. Questo approccio fornirà nuove prospettive sulla gestione degli animali domestici, una delle innovazioni chiave del processo di neolitizzazione.

Il progetto si articola in tre principali assi di ricerca:

1. Composizione delle mandrie/greggi e strategie di sfruttamento
Attraverso l’analisi delle collezioni faunistiche da siti neolitici chiave delle penisole balcanica e italiana, il progetto mira a determinere la composizione dei greggi domestici, identificando le proporzioni di pecore, capre e altri animali da allevamento. Questo permetterà ai ricercatori di valutare se le comunità si concentrassero sulla produzione di carne, latte o altri prodotti, e come queste strategie variassero in base al contesto ecologico.

2. Regimi alimentari stagionali e uso del paesaggio
Tramite le analisi isotopiche e dell’usura dentale, il progetto ricostruirà la dieta del bestiame, di moda da investigare lo sfruttamento di paesaggi aperti, foreste o l’uso di foraggio. Questo aiuterà a identificare le strategie di mobilità, come la transumanza o l’allevamento localizzato, e a studiare la diversità di strategie adottate in diversi ambienti ecologici.

3. Impatto paleoclimatico sulla gestione del bestiame
Integrando le ricostruzioni paleoambientali con i dati faunistici, il progetto esplorerà la relazione tra clima, vegetazione e strategie pastorali. Valuterà fino a che punto gli allevatori abbiano adattato la composizione e gestione del bestiame in risposta ai vincoli ambientali e come queste adattamenti abbiano influenzato le variazioni regionali della pastorizia durante il Neolitico.

Oltre allo studio delle strategie pastorali, FeedingSouth mira a contribuire a una comprensione più ampia di come le prime comunità agricole abbiano trasformato i paesaggi e le risorse disponibili. Facendo luce su queste dinamiche, il progetto aiuterà a ridefinire la nostra prospettiva sul processo di neolitizzazione e sulle sue implicazioni a lungo termine.

Contatto: Alejandro Sierra

Torna in cima