![](https://preistoria.cfs.unipi.it/wp-content/uploads/2024/06/DJI_0151-scaled-e1717611329996-1024x628.jpg)
L’Università di Pisa ha ripreso questa settimana gli scavi presso Monte Frignone (Corfino, Lucca), un contesto con occupazioni umane datate al VI millennio, alla transizione tra Mesolitico e Neolitico. Lo scavo è parte del progetto MESApennines finanziato dal CSIC (Juan F. Gibaja) e co-diretto con N. Mazzucco (Università di Pisa).
![](https://preistoria.cfs.unipi.it/wp-content/uploads/2024/06/DJI_0153-1024x768.jpg)
Il progetto ha come obiettivo studiare il processo di Neolitizzazione nell’Appenninno nord-occidentale. I nuovi scavi permetteranno di ottenere informazioni sull’impatto antropico sulla vegetazione olocenica e verificare l’entità dell’occupazione umana della montagna garfagnigna. L’area fu già studiata agli inizi degli anni 2000 da un team guidato da C. Tozzi e M. Dini dell’Unviersità di Pisa individuando un importante sequenza dall’Epigravettiano fino al Neolitico.